Blog

5 soft trend dell’interior design per il 2025 secondo Bortoluzzi

Nel 2025, i trend dell’interior design vanno oltre la pura estetica: si fondono con la personalità di chi abita quegli spazi, si intrecciano con la natura e diventano un rifugio dove l’innovazione incontra la sostenibilità.

Ma i trend, da soli, sono come fogli bianchi, serve un occhio esperto che sappia trasformarli in uno spazio che appartenga davvero a chi lo vive: perché la differenza tra una casa che semplicemente segue una moda e una su misura risiede nella consulenza di chi sa ascoltare, progettare e realizzare.

Scopriamo insieme le tendenze che segneranno il 2025.

1. Slow Deco

La sostenibilità sarà il cuore pulsante delle scelte d’arredo nel 2025. I consumatori, sempre più attenti all’impatto ambientale delle proprie decisioni, favoriranno materiali naturali e soluzioni eco-friendly.

Il legno, con la sua versatilità e il calore delle venature uniche, sarà protagonista nella creazione di ambienti accoglienti e funzionali, trasformando ogni spazio in un’oasi di autenticità.

La pietra naturale si affermerà come scelta ideale per piani cucina, lavelli e pareti, offrendo un aspetto rustico, sofisticato e garantendo durabilità.

Le ceramiche, grazie alla vasta gamma di finiture e colori disponibili, si adatteranno perfettamente a pavimenti e rivestimenti, illuminando gli spazi e donando loro un senso di ampiezza.

Infine, tessuti naturali come la juta e materiali grezzi porteranno un tocco di semplicità e armonia con la natura, evocando equilibrio e benessere.

La slow deco, che unisce sostenibilità e benessere abitativo, è la risposta alle esigenze di un vivere sempre più consapevole.

2. Design sensoriale: la casa si tocca e si vive

Il design sensoriale sarà un elemento chiave del 2025. La ricerca di esperienze tattili e visive porterà a una maggiore attenzione alle superfici e ai dettagli.

Le pareti si arricchiranno di strutture materiche e carte da parati dalle texture ricche, mentre i soffitti diventeranno un vero e proprio punto focale grazie a decorazioni artistiche, come murales o finiture speciali. I pannelli tridimensionali, oltre ad aggiungere dinamismo agli spazi, inviteranno al contatto fisico, trasformando gli ambienti in esperienze tattili uniche.

Materiali come gesso, legno e tessuti naturali giocheranno un ruolo fondamentale nel creare sensazioni piacevoli e avvolgenti, contribuendo a un ambiente che promuove comfort e benessere.

3. Colori del 2025

Pantone ha scelto Mocha Mousse (PANTONE 17-1230) come colore simbolo del 2025. Questa tonalità morbida e avvolgente evoca calore, serenità e una connessione profonda con la natura. Descritta da Leatrice Eiseman, direttrice del Pantone Color Institute, come un colore “indulgente e rassicurante”, il Mocha Mousse si inserisce perfettamente in palette neutre e naturali.

Accostamenti cromatici:

  • Toni neutri e naturali con tocchi vivaci
  • Burgundy: un colore deciso che aggiunge energia a spazi minimalisti

Il Mocha Mousse celebra un lusso discreto, ideale per ambienti che coniugano comfort ed eleganza.

Fonte: www.pantone.com

Oltre al Mocha Mousse (PANTONE 17-1230), il 2025 vede emergere due tonalità di grande tendenza per l’interior design: il Burgundy e il Caramelized, colori che aggiungono profondità, calore e una forte personalità agli ambienti.

Il Burgundy, un rosso profondo con sfumature marroni e violacee, è sinonimo di eleganza senza tempo. Questa tonalità, ricca e avvolgente, crea un’atmosfera sofisticata e accogliente, ideale per spazi come il soggiorno o la sala da pranzo, dove si desidera un tocco di raffinatezza. Perfetto in combinazione con materiali nobili come il velluto e il legno scuro, il Burgundy si presta ad accostamenti con tonalità neutre come il beige, il crema o il grigio chiaro, donando un equilibrio armonioso tra intensità e sobrietà. Inoltre, per un contrasto audace e moderno, può essere abbinato a dettagli in ottone o acciaio, creando un effetto di lusso discreto. È una scelta ideale per chi desidera ambienti intimi e avvolgenti, senza rinunciare a un tocco di modernità.

Fonte: www.acerbisdesign.com

D’altra parte, il Caramelized, una tonalità di terracotta calda ispirata ai colori della terra, rappresenta un nuovo neutro versatile e contemporaneo. Questo colore, proposto da Dunn-Edwards, richiama i paesaggi naturali e si inserisce perfettamente in ambienti che privilegiano materiali organici e texture naturali. Il Caramelized è perfetto per creare un ambiente rilassante e accogliente, funzionando bene in spazi come la cucina o la zona living, dove può essere valorizzato con complementi in lino, ceramica o legno chiaro. La sua calda intensità lo rende ideale per essere abbinato a tonalità come il verde salvia, il blu petrolio o anche il bianco sporco, per un look equilibrato e senza tempo. Grazie alla sua versatilità, questo colore si presta sia per arredi minimalisti sia per ambienti dal sapore rustico-chic.

Fonte: www.pinterest.com

Entrambi questi colori incarnano il desiderio di creare spazi intimi e rassicuranti, in linea con la tendenza a riscoprire il valore del comfort e dell’autenticità negli ambienti domestici.

4. La cucina come protagonista

La cucina del 2025 continua a essere il cuore della casa, dove estetica e funzionalità si incontrano in perfetta armonia.

Le isole multifunzione sono le vere protagoniste, realizzate con materiali raffinati affiancati da elettrodomestici integrati che rendono lo spazio fluido e versatile.

Le linee pulite e le texture moderne si combinano per creare un ambiente accogliente, progettato per rispondere alle esigenze quotidiane: in questo contesto, la cucina si trasforma in un luogo di design, dove ogni dettaglio è pensato per garantire bellezza, comfort e praticità.

5. Interno/esterno: il vivere integrato in\out door

Gli open space rimarranno protagonisti nel design del 2025, favorendo convivialità e funzionalità.

L’illuminazione naturale e una disposizione studiata dei mobili saranno essenziali per massimizzare comfort e bellezza.

La continuità tra interno ed esterno si rafforza: spazi come balconi, terrazze e giardini diventano estensioni naturali dell’abitazione, grazie a materiali integrati e soluzioni d’arredo che dialogano con la natura circostante.

La natura entra in casa, mentre l’interno si espande verso l’esterno, regalando un senso di libertà e leggerezza.

Ogni casa è un viaggio, ogni spazio una promessa

I trend del 2025 possono guidarvi verso nuovi orizzonti, ma è la consulenza a trasformare l’ispirazione in realtà. Scegliere di affidarsi a mani sapienti vuol dire creare ambienti che rispecchiano non solo lo stile del momento, ma la vostra visione più intima e personale. Da Bortoluzzi Arredamenti progettiamo insieme a voi spazi che raccontano chi siete, che accolgono, ispirano e durano nel tempo.