Blog

L’arte della luce: come creare atmosfere uniche nella tua casa

La luce è molto più di una semplice necessità funzionale: è un elemento centrale nella progettazione degli ambienti domestici, capace di trasformarne radicalmente l’atmosfera. Simbolo di vita e bellezza, la luce naturale e artificiale diventa uno strumento potente per modellare l’ambiente, amplificare visivamente gli spazi o renderli più accoglienti. Ogni raggio, ombra e riflesso contribuisce a definire il carattere di un luogo, influenzandone sia l’estetica che la percezione di chi lo vive.

Progettare la luce significa raccontare storie visive, suscitare emozioni e creare scenografie che riflettono la nostra personalità e il nostro modo di abitare. Per queste ragioni, ha un ruolo centrale nei progetti di interior design, dove ci occupiamo di veri e propri “Progetti Luce” è essenziale.

Oggi vogliamo raccontarti il nostro approccio e darti qualche spunto pratico, anche in vista delle festività che si avvicinano.

La scenografia luminosa: tecnica ed emozione

Come un regista gioca con l’illuminazione per creare il mood di una scena, così nella progettazione degli spaziè possibile comunicare attraverso la luce. Per farlo, Richard Kelly, pioniere della progettazione illuminotecnica moderna, individua tre tipi principali di luce da considerare:

  • Luce per vedere: è funzionale e garantisce visibilità per le attività quotidiane. Spesso associata alla luce diffusa, illumina gli spazi in modo uniforme e pratico.
  • Luce per osservare: evidenzia dettagli decorativi come un’opera d’arte o un mobile di pregio. Spesso crea contrasti netti e intensi che aggiungono una dimensione emozionale all’ambiente.
  • Luce da guardare: qui la luce è protagonista e diventa un elemento decorativo che, attraverso riflessi e ombre, arricchisce l’ambiente trasformandolo in un’opera d’arte.

Gli stati fondamentali della luce

Per rendere i concetti appena citati praticabili, è importante bilanciare in ogni progetto i tre stati fondamentali della luce:

  • La luce diretta
    È una luce puntuale, concentrata su un punto specifico. La sua forza risiede nell’evidenziare particolari, come una poltrona da lettura, un’opera d’arte o un dettaglio architettonico. È una luce forte, che crea contrasti netti tra zone illuminate e ombre, aggiungendo intensità. In un salotto, per esempio, un faretto orientabile sopra un quadro può diventare un elemento di grande impatto estetico.
  • La luce indiretta
    E’ una luce che illumina per riflesso su pareti o soffitti, è morbida e avvolge l’ambiente senza creare contrasti marcati. È ideale per creare un’atmosfera rilassante e accogliente, perfetta per zone living o camere da letto. Un esempio tipico è una luce soffusa che proviene da un lampadario a soffitto con diffusore opaco, che distribuisce uniformemente la luminosità senza abbagliare, creando un’atmosfera intima e accogliente.
  • La luce diffusa
    Una fonte luminosa che illumina uniformemente l’intero ambiente. È utile come base per garantire visibilità, ma da sola può risultare piatta e impersonale. Per questo, si consiglia di abbinarla ad altre sorgenti luminose che aggiungano carattere e dinamismo allo spazio.

La magia delle feste e i nostri consigli di Natale

Ma cosa ha a che fare tutto questo con le prossime celebrazioni?
Durante le feste invernali, la casa spesso diventa il cuore dei festeggiamenti, un rifugio accogliente dove calore umano, convivialità e magia si fondono per creare un’atmosfera unica. In questo periodo, la luce gioca un ruolo speciale: luminarie esterne, candele sui tavoli e le luci dell’albero di Natale non solo illuminano gli spazi, ma aggiungono intimità e un tocco straordinario ai momenti vissuti.
Che si tratti di un’illuminazione soffusa per una cena intima o di luci vivaci per accogliere amici e parenti, ogni scelta riflette personalità e creatività.

Per questo Natale, consigliamo luci dalle tonalità morbide e calde, arricchite da finiture brillanti nei colori delle festività – oro, rosso e verde – per un tocco di eleganza senza tempo. Lampade decorative e ghirlande luminose possono poi trasformare ogni angolo della casa in un piccolo gioiello di luce, perfetto per scaldare l’atmosfera.

A tal proposito, ecco 4 esempi diversi per stile e budget ma tutti perfetti per questo periodo dell’anno:

Lampada Brass di Paola Navone per Gervasoni

La lampada BRASS, con il suo design sospeso in ottone lucente, è perfetta come punto focale per salotti e sale da pranzo. Il suo disco leggero e flessuoso riflette la luce con calore e intensità, creando giochi luminosi dorati che donano intimità e raffinatezza agli ambienti.

Ideale come pezzo unico per decorare tavole imbandite o angoli dedicati al relax BRASS unisce artigianalità e fascino senza tempo. Le sue lievi imperfezioni e la naturale ossidazione dell’ottone aggiungono poi carattere e unicità, rendendola una scelta distintiva per celebrare con stile e un pizzico di poesia.

Ines di Jacopo Foggini per Edra

Ines di Edra non è solo una lampada, ma una scultura luminosa unica, ideale per spazi eleganti e suggestivi. Modellato a mano, ogni pezzo si distingue per altezza, forma e distribuzione della materia, rendendo il singolo esemplare un’opera d’arte irripetibile.

Perfetta per le festività, Ines crea un’atmosfera calda e accogliente grazie alla sua presenza scultorea e al design sofisticato. Il suo carattere unico e raffinato la rende un complemento ideale per le zone di relax da condividere con amici e parenti.

Skynest Motion di Marcel Wanders per Flos

Skynest Motion è una particolare lampada sospesa dal design leggero e affascinante. La sua cupola, formata da 24 elementi LED rivestiti in tessuto riciclato e intersecati con 48 aste colorate, si distingue per la sua trama tessile e i giochi di luce che ne valorizzano la leggerezza.

Con una luce diffusa che illumina verso l’interno, lasciando visibile all’esterno il colore vibrante del tessuto, Skynest Motion non è solo una fonte luminosa, ma un racconto intimo. Progettata per essere completamente smontabile e riciclabile, questa lampada riflette poi una visione sostenibile, aggiungendo un tocco di stile contemporaneo e funzionale agli spazi festivi.

Knit di Meike Harde per Vibia

La Knit è un capolavoro di design e comfort luminoso, perfetta per creare un’atmosfera suggestiva durante le feste. Il suo raffinato diffusore in tessuto lavorato non solo diffonde una luce calda e invitante, ma genera straordinari giochi di sfumature, dal grigio caldo all’ocra, al rame brunito, fino al delicato rosa confetto.

La texture sofisticata invita al tatto, mentre le trame variegate del tessuto aggiungono profondità e calore a qualsiasi ambiente.

Dal cuore di Bortoluzzi Arredamenti

Alla base del nostro approccio c’è l’idea che la luce sia uno strumento potente che emoziona e coinvolge, come un’opera d’arte.
Ogni scelta luminosa deve essere pensata per valorizzare lo spazio e le percezioni delle persone che lo abitano. Con la giusta luce, ogni ambiente diventa infatti più funzionale e accogliente.
Vuoi parlare con uno dei nostri esperti Luce? Contattaci, troveremo la soluzione su misura per la tua casa.