Blog

Alchimia progettuale: spazi professionali che rispettano chi li vive

Quando si parla di interior design per uffici, l’obiettivo non è solo creare un luogo funzionale: il vero traguardo è riuscire a trasformare uno spazio in un’estensione autentica delle persone che lo vivono e della loro visione professionale.
In questo progetto, realizzato per la sede di Allianz Assicurazioni a Ponte nelle Alpi, il punto di partenza non è stato il layout, ma l’ascolto: attento, intuitivo, fisico.
Un dialogo silenzioso in cui ogni micro-impronta (una parola, una pausa, una sfumatura) diventa parte di un disegno più ampio.

Una committenza consapevole e aperta al dialogo

Fondamentale, in questo percorso, è stata la visione della cliente: manager e titolare dell’attività, intenzionata a dare all’ambiente un’impronta grintosa, dinamica e affidabile che rispecchiasse pienamente il suo approccio al lavoro.
La sua apertura all’ascolto, la disponibilità alla cooperazione e la fiducia riposta nel processo progettuale hanno reso possibile una realizzazione autentica e coerente, capace di tradurre valori e sensibilità in forme, colori e spazi.

Dall’intuizione alla struttura: l’intenzione che guida il progetto

Come in ogni nostro progetto di arredo sartoriale, c’è un momento iniziale fondamentale: quello in cui emerge l’intenzione. Non un’idea astratta, ma un’impressione precisa, quasi fotografica, che inizia a delineare una visione coerente.
In questo caso, l’intenzione era chiara: dare ordine creando una struttura pulita. Uno spazio progettato per lavorare con efficienza, ma anche per accogliere la complessità e la personalità di chi ci lavora.

Pianta del progetto
Ufficio assistenti
Ufficio assistenti
Ufficio direzionale
Ufficio direzionale
Ufficio direzionale
Ufficio consulenti
Ufficio consulenti
Sala riunioni 1
Ufficio operativo
Ufficio M.
Ufficio M.

Moodboard emozionale e coerenza visiva

Il progetto è guidato da una moodboard emozionale, che ha tradotto parole e sensazioni in materiali, colori, texture.
Ogni aggettivo è diventato una scelta concreta: una finitura, una proporzione, una relazione tra superfici.
In tutti gli ambienti progettati, i colori si muovono con logica armonica, variando intensità e quantità in base alla funzione dello spazio.
Questo approccio ha permesso di ottenere una coerenza visiva forte, ma non rigida: una continuità capace di esprimere identità e differenza allo stesso tempo.

Arredo su misura per ambienti di lavoro: estetica e prestazione

Quando si parla di arredamento per uffici contemporanei, la bellezza non può mai prescindere dalla funzionalità.
Ogni spazio è stato disegnato per rispondere a precise esigenze operative: ergonomia, facilità di movimento, equilibrio tra concentrazione e apertura.
Il risultato è un insieme calibrato e silenzioso, dove ogni elemento lavora in armonia con gli altri. Nulla è solo decorativo, tutto è al servizio di una visione condivisa tra progettista e cliente.

Un esempio di interior design su misura per spazi professionali

Questo progetto rappresenta appieno la filosofia di Bortoluzzi: trasformare uno spazio in un’esperienza coerente, personale e funzionale.
Un ambiente di lavoro pensato come estensione dell’identità, dove l’arredo su misura non è solo una questione di estetica, ma un gesto profondo, capace di creare connessioni tra forma e significato, tra uso e senso.